La campagna UNICEF 'Ritorno a scuola' per sconfiggere la guerra!La
Georgia è un paese asiatico ricco di montagne, dove vivono tantissime specie di animali, uccelli, pesci, ragni e persino il leopardo persiano!
L'
UNICEF è arrivato in
Georgia nel
1993 per portare assistenza umanitaria in un paese colpito da gravi
conflitti sociali e da una pesante
crisi economica, situazioni aggravate dalla guerra interetnica scoppiata nel 2008 e che ha causato oltre 140.000
sfollati, tra cui 40.000
bambini.
I
bambini della Georgia hanno perso famiglia, casa, giochi, affetti, protezione e persino le scuole, occupate da tutte quelle persone che avevano perso la casa durante la guerra.
Spesso le famiglie, rimaste senza casa e senza lavoro, hanno dovuto abbandonare i propri figli e per questo, in
Georgia, ben 4440 bambini vivono in istituto. Molti di loro sono stati lasciati soli perché
disabili.
Lo
Stato georgiano aveva crescenti difficoltà a provvedere ai bisogni dei bambini più marginali, perciò l'
UNICEF è intervenuto con la campagna '
Ritorno a scuola' per riparare e attrezzare sette scuole per l’infanzia, tre centri di cura per bambini disabili e assumere sette nuovi
assistenti sociali.
Inoltre l'
UNICEF, con l'aiuto dell’ospedale pediatrico '
Burlo Garofalo' di
Trieste, ha organizzato corsi di formazione per preparare gli
insegnanti e gli assistenti sociali ad accogliere in classe i
bambini disabili e promuovere il loro inserimento scolastico all’insegna dell’educazione alla diversità.
Vuoi saperne di più? Sali anche Tu sull’
Infobus con gli
Esperti UNICEF, Giovedì 3 Giugno dalle 15,00 alle 17,00.
Ti aspettiamo!
Iscriviti subito all'Habbo Gruppo dell'Unicef! >>