Lotta alla malaria in Sierra LeoneLa
Sierra Leone è un
Paese poverissimo, devastato da una lunga
guerra civile di cui ancora oggi le comunità subiscono le conseguenze.
L’estrema
povertà favorisce la
diffusione della
zanzara anofele, responsabile della trasmissione della
malaria: a causa della grave
carenza di risorse è infatti
difficile per le autorità sanitarie
combattere l'infezione all’origine, provvedendo alla
bonifica delle
acque e alla realizzazione di un’adeguata
rete fognaria.
Molti
bambini usano infatti i
canali di scarico come
bagni,
docce e
terreni di gioco mettendo in serio
pericolo la propria
salute in quanto è proprio in queste acque che la zanzara si riproduce facendo sì che la malaria si diffonda più velocemente.
Entrando in un
ambulatorio pediatrico, sono tante le madri in ansia per i propri bambini che lottano tra la vita e la morte. In
Sierra Leone infatti, la malaria è responsabile del
40% della mortalità infantile al di sotto dei 5 anni.
Grazie all’impegno dell'
UNICEF nella distribuzione delle
zanzariere, si stanno compiendo i primi passi verso un
cambio di rotta.
Vuoi aiutarci anche tu?
Inizia
informandoti e
approfondendo il tema con gli esperti
UNICEF!
Ti aspettiamo sull’
Infobus Martedì 15 Febbraio, dalle
15,00 alle
17,00!