Dal 1991 ogni anno si festeggia in Africa la
Giornata del Bambino Africano.
È una
bella iniziativa nata da un tremendo episodio di
repressione: infatti nel lontano
1976 a
Soweto, in Sudafrica, migliaia di studenti e alunni neri scesero in piazza per
protestare contro il
regime dell'
apartheid ("separazione" in Afrikaans, la lingua dei coloni bianchi).
A quel tempo gli
Africani neri vivevano discriminati nella loro stessa terra!
Il regime dell'
apartheid aveva stabilito per legge che
i neri Africani in
Sudafrica e anche in
Namibia (all'epoca possedimento coloniale del Sudafrica)
non potessero avere gli stessi diritti degli Africani bianchi: sui mezzi di trasporto e nelle strutture pubbliche la precedenza era sempre data ai bianchi e i bambini neri non potevano ricevere l'istruzione nella loro lingua!
Gli
studenti sudafricani scesero in piazza contro questa terribile discriminazione ma la rivolta fu sedata nel sangue. Così la
Giornata del Bambino Africano è la commemorazione di quegli studenti che
hanno dato la vita combattendo per i pari diritti!
Questa è però una ricorrenza che
ricorda anche tanti
altri bambini: i 50 milioni che hanno
perso uno o entrambi i
genitori e che versano in stato di
pericolo soprattutto nel'Africa subsahariana dove un terzo dei bambini tra i 4 e i 15 sono
sfruttati per i lavori più terribili e molti di loro sono costretti a
vivere per strada.
Martedì 21 Giugno,
dalle ore
15,00 gli
Esperti UNICEF: ti aspettano per parlare di tutto questo con te. Non mancare e segui sempre il
Forum di UNICEF!