Infobus UNICEF

Infobus UNICEF

Mercoledì e Giovedì alle 16,00 nel Parco di Habbo si parla di...

In Kirghizistan i bambini guardano un cartone animato molto simpatico che racconta le avventure di Aktan e Akolai, due bambini che ricevono delle lettere dai loro coetanei e con dei super-poteri viaggiano per tutto il paese cercando di risolvere i problemi che vengono raccontati loro. E i problemi in Kirghizistan sono davvero tanti: attualmente è il secondo paese più povero dell'intera Asia...

Il 60% dei minori di 14 anni vive sotto la soglia di povertà, e appena l'8% dei bambini può frequentare la scuola materna. Per la prima volta da un secolo a questa parte, si registra un calo di iscrizioni nella scuola dell'obbligo: gli insegnanti sono malpagati e le scuole fatiscenti, spesso prive di riscaldamento e servizi.

Le regioni meridionali di Batken e Osh sono le più povere e quelle che mostrano segni più gravi di declino della qualità dell'istruzione. La povertà delle famiglie costringe molti bambini a varie forme di lavoro minorile, soprattutto nel sud del paese.

Accanto ad aree di lavoro "tradizionali" per l'UNICEF, come il monitoraggio della mortalità infantile e gli interventi a difesa della salute dell'infanzia, le priorità riguardano la difesa del diritto all'istruzione e la protezione dei bambini da varie forme di sfruttamento, sia lavorativo all'interno del paese sia a fini di traffico.

Nell'aprile 2008 Paola Saluzzi, giornalista e presentatrice televisiva nominata nel giugno 2007 Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia, è stata in Kirghizistan. Durante il suo viaggio ha potuto conoscere tanti bambini e tante mamme, ha ascoltato le loro storie e ha giocato con loro ma soprattutto ha avuto la possibilità di vedere le scuole che l’UNICEF ha aiutato a rendere più vivibili grazie alle donazioni dei sostenitori italiani e in particolare alle iniziative di raccolta fondi organizzate da IKEA e dalla Fondazione Banca Sella.


Scopri di più sull'Unicef >>