Cinema e Televisione insieme a UNICEF'Ti ricordi la storia di Iqbal? È il bambino che non aveva paura! Faceva l’operaio tessile in Pakistan ed è diventato un eroe nella lotta contro il lavoro minorile. Ti ricordi che la maestra ci ha letto la sua storia in classe? Beh c’è una grossa novità! Nel 2010 al cinema potremo vedere il cartone animato e ritrovare Iqbal. L’ho saputo sabato al Festival Internazionale del Film di Roma, ne hanno fatto vedere un pezzettino! Ho anche scoperto che verrà distribuito alle case famiglia e alle scuole dei piccoli comuni (fino a 20mila abitanti) un cofanetto dvd con 4 film che verranno selezionati tra i 14 in gara al Festival e che affrontano i temi delle pari opportunità. A selezionarli saranno il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Fondazione Cinema per Roma e l'UNICEF. Ne dobbiamo parlare subito a scuola! Li possiamo richiedere online per fortuna, ma fino ad esaurimento scorte!'
L’UNICEF sempre più di frequente si avvicina al mondo del cinema con l'obiettivo di utilizzare la forma espressiva cinematografica per richiamare l'attenzione dei ragazzi sul tema dei diritti. Spesso il cinema stesso si impegna a dare una mano all’UNICEF per sostenere i suoi progetti.
È il caso di 'Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie' che ha contribuito insieme al pubblico al progetto dell'UNICEF per la protezione dei bambini in Benin.
Un altro esempio è la splendida favola di 'Azur e Asmar' che ha vinto il Premio speciale del Consiglio dei Bambini alla prima Festa del Cinema di Roma nel 2006 e il regista Michel Ocelot ha devoluto all'UNICEF la somma di denaro associata al premio.
Non solo i personaggi del cinema vogliono dare una mano all’UNICEF ma anche i protagonisti dei cartoni animati in televisione! Omini blu in calzamaglia e cappello bianco sono stati a Milano in maggio per una grande festa che ha coinvolto tutta la città. Una pacifica invasione puffosa dedicata ai più piccini, ma anche a coloro che con i Puffi ci sono cresciuti, ha avuto il suo centro al Castello Sforzesco e il ricavato ottenuto da donazioni e dalla vendita dei simpatici puffi in gomma sono stati interamente donate all'UNICEF.
Scopri di più sull'Infobus Unicef >>